02 Guarda da vicino
Come si distinguono le grotte vive da quelle fossili?
Le Grotte di Rescia presentano una parte attiva o viva dove l’acqua circola e riesce ancora a modellare, costruire e demolire le rocce, garantendo la crescita di concrezioni che abbelliscono le caverne.
Qui la grotta attiva è riconoscibile dal colore molto chiaro delle rocce che in alcuni punti, dove l’acqua gocciola o schizza, diventa bianco.
Dove invece l’acqua non scorre più fra le rocce, abbiamo la parte fossile. Senza la sua azione, le formazioni delle grotte non sono più in crescita e il colore delle rocce appare grigio scuro.
Nelle grotte fossili l’antico passaggio dell’acqua è testimoniato da delle sporgenze lineari parallele che indicano il livello in cui un tempo si trovava l’acqua.
