01 Grotte vive e grotte fossili

Le Grotte di Rescia sono ancora vive

Le Grotte di Rescia offrono la possibilità di osservare da vicino la “vita” di una grotta, dallo stato attivo, ancora in crescita, a quello fossile.

 

L’acqua di cui è ricco il territorio è da sempre indispensabile per le Grotte di Rescia, per crescere, arricchirsi di concrezioni e invecchiare nel corso di milioni di anni. Nel suo lunghissimo viaggio tra le rocce, l’acqua si arricchisce di tanti minerali e la sua presenza influenza l’evoluzione delle grotte.

02 Guarda da vicino

Come si distinguono le grotte vive da quelle fossili?

Le Grotte di Rescia presentano una parte attiva o viva dove l’acqua circola e riesce ancora a modellare, costruire e demolire le rocce, garantendo la crescita di concrezioni che abbelliscono le caverne. 

Qui la grotta attiva è riconoscibile dal colore molto chiaro delle rocce che in alcuni punti, dove l’acqua gocciola o schizza, diventa bianco.

Dove invece l’acqua non scorre più fra le rocce, abbiamo la parte fossile. Senza la sua azione, le formazioni delle grotte non sono più in crescita e il colore delle rocce appare grigio scuro. 

Nelle grotte fossili l’antico passaggio dell’acqua è testimoniato da delle sporgenze lineari parallele che indicano il livello in cui un tempo si trovava l’acqua.

03 Orari e Tariffe

Quando puoi visitare le Grotte di Rescia

DA APRILE A METÀ OTTOBRE

Visite in Autonomia: dal lunedì al venerdi 10:30 – 16:00, il sabato 11:00 – 18:00, la domenica 10:30 – 16:00;

Visite Guidate con prenotazione obbligatoria: dal lunedì al sabato ore 9:30 e ore 18:00, la domenica ore 9:30;

Aperigrotta Exclusive: tutti i giorni dalle 18:30 solo su prenotazione;

Aperigrotta per tutti: date da definirsi.

DALL’8 DICEMBRE AI PRIMI DI FEBBRAIO

Caratteristica rappresentazione natalizia “Natale in Grotta”: calendario e orari nella sezione dedicata.